Shibari: corso di bondage giapponese
FunLab Torino
Il bondage è una pratica erotica in cui si immobilizza un partner consenziente o se ne limita temporaneamente la capacità sensoriale.
È possibile sia legare con corde, sia con corsetti, cappucci, bavagli, o catene, eccetera. In generale si basa sull’impedimento consensuale della libertà fisica del movimento, di vedere, di parlare, di sentire. Il più comune è il rope bondage, ovvero effettuato con corde di vari materiali, sia in stile occidentale sia in stile tradizionale giapponese (shibari), oppure nei vari stili a partire dallo stile “americano”, oppure semplicemente decorativo.
Insomma una pratica erotica tra adulti consenzienti, intrapresa conoscendone i rischi e le conseguenze, il cui scopo principale è vivere le emozioni che queste pratiche danno. Nel bondage si vivono forti emozioni fisiche, date dalla costrizione stessa e dalle posture del corpo, ma ancor più da quelle mentali quali lo scambio di fiducia estremo che si instaura, e l’abbandono che si vive all’interno della costrizione.
IL CORSO
1. Le lezioni si svolgono con cadenza mensile il sabato pomeriggio dalle 15 alle 19
2. Chi necessita di una persona con cui esercitarsi lo deve comunicare agli organizzatori qualche giorno prima della lezione
3. Le corde per il corso vengono prestate da FunLab
4. Il programma è indicativo, sulla base dei tempi di apprendimento degli studenti
PROGRAMMA DEL CORSO
Lezione 1
-Introduzione al bondage
-Psicologia e fisicità
-Sicurezza e Comunicazione
-I materiali e il loro uso e manutenzione
Manetta singola (polso, caviglia, bacino)
Manetta doppia (polsi, caviglie, blocco)
Applicazioni pratiche (hogtie)
Reggiseno (legatura del torace)
Mutandina (legatura del bacino)
Applicazioni pratiche
Harness (legatura del bacino)
Giunta delle corde
Lezione 2
Ripasso di manette, reggiseno, mutandina
Slingshot (legatura bacino-gamba)
Futomomo (legatura gamba piegata)
Sirena (legatura delle gambe unite)
Creazione di una verticale
Chiusura ad Anello e Bamboo
Prolunga
Lezione 3
Gabbia (legatura busto e braccia)
AntiGravity (legatura gambe)
Basket (legatura bacino gambe)
Sospensione guidata
Lezione 4
Ebizeme (legature gambe incrociate)
Baket (legatura bacino gambe)
Strappado (legatura braccia)
Legatura ad Oggetti
Sospensione guidata
Lezione 5
Takate Kote Osada
Takate Kote Naka
Sospensione guidata
Hashira (a terra)
Lezione 6
Gestione delle Transizioni
Fluidità
Sospensione
Legatura sul hashira

Domande e Risposte
È riservato alle coppie o posso venire da solo/a?
Il corso di shibari è aperto a chiunque sia maggiorenne. Se sei solo/a, lo staff renderà disponibile una persona per la durata del corso/lezione.
.
Chi può partecipare ai corsi?
Chiunque sia maggiorenne: non importano età, identità e orientamento sessuale, livello di esperienza. Restiamo a disposizione per ogni domanda.
Che cosa devo portare?
Le corde vengono fornite dalla scuola per la durata della lezione. È inoltre possibile acquistare corde per shibari e altri materiali presso la scuola.
Come devo vestirmi?
Maglietta e leggins sono ideali. Abbigliamento comodo.
La mia privacy è assicurata?
La privacy ha per noi un grande valore: durante i corsi ci sono norme da seguire proprio per tutelarla.
FunLab Torino
Mob: +393512309704
Secondo antichi manoscritti rinvenuti negli scavi di Bam, in Persia, si ritiene che la restrizione o modificazione forzata dei normali movimenti del corpo a scopi erotici fosse già praticata dai Medi. A volte in associazione al bondage possono essere eseguite pratiche di dominazione psicologica e giochi sadomasochistici (frustate, pene dolorose, solletico), il cui scopo è quello di far crescere nel partner sottomesso il senso di dominazione e umiliazione. Se il partner dominante agisce senza cognizione di causa, o in condizioni psicofisiche non ideali, il rischio di procurare danno può crescere notevolmente. La pratica può comportare rischi anche gravi per la salute e l’incolumità delle persone, soprattutto se è intrapresa senza una sufficiente conoscenza ed esperienza delle sue tecniche e/o non vengono osservate alcune regole di base. La consensualità è essenziale, è necessario accertarsi che entrambi i partner abbiano prestato un consenso validamente espresso.